Eventi

Semi di scamBIO

Mattinata di scambio di semi

DOMENICA 26 FEBBRAIO 2023, Ragogna, ore 8.30 – 13.00

Evento aperto a tutti, anche a chi non ha semi da scambiare ma è curioso e vuole passare una mattinata in compagnia, dedicato alla valorizzazione e trasmissione della conoscenza rurale. La conservazione e lo scambio di semi è una pratica antica della nostra tradizione contadina che vogliamo promuovere e trasmettere a tutti, anche a chi di semi non ne ha (ancora) e vorrebbe saperne di più. Lo scambio sarà dedicato al recupero e alla moltiplicazione d sementi di ortive, cereali, fiori, aromatiche e altre piante erbacee di uso alimentare e terapeutico con l’obiettivo di salvaguardare la biodiversità rurale.

Dove: parco R. Molinaro, Ragogna (UD)

Come funziona lo scambio: se hai semi autoprodotti (non servono grandi quantità), li porti da noi in un vasetto di vetro o in un pezzo di carta e li metti su un tavolo in cui ci saranno anche i semi di altre persone (speriamo molte). I semi si scambiano gratuitamente insieme con le informazioni che, per quanto se ne possa sapere, raccontano la loro origine, il luogo dove sono stati riprodotti, chi li ha conservati e li tramanda, le informazioni per coltivare bene le piante alle quali danno vita. Bustine per i semi, carta e penne li mettiamo a disposizione noi mentre gli amici di Proloco Ragogna forniranno caffè, tè caldo, e dolci.

I principi che regolano il nostro scambio di semi e che chiediamo ai partecipanti di condividere sono i seguenti:

Autoproduzione – I semi sono stati prodotti da chi li scambia, oppure dalla comunità nella quale chi li scambia vive o lavora, e senza l’uso di prodotti chimici di sintesi.

Reciprocità – Lo scambio si svolge nella reciprocità e senza denaro.

Informazioni – La ricchezza della varietà in agricoltura non è fatta solo di semi, ma anche di esperienze e conoscenze: per questo motivo i semi si scambiano insieme con le notizie che, per quanto se ne possa sapere, raccontano la loro origine, il luogo dove sono stati riprodotti, chi li ha conservati e li tramanda, le informazioni per coltivare bene le piante alle quali danno vita.

Modiche quantità – La quantità scambiata è limitata a quanto basta perché ciascuno, nel proprio luogo, possa riprodurre e moltiplicare da sé i semi ricevuti.

Sanità – Non si scambiano semi evidentemente difettosi, malconservati, ottenuti da piante che si sanno o si presumono malate o degenerate.

Pubblico dominio – I semi scambiati non sono proprietà privata di nessuno, non sono gravati da brevetti, ne è titolare (in forma non esclusiva) chi li riproduce e li coltiva, il loro scambio non è un atto di commercio ma l’espressione di un diritto originario del quale sono titolari gli stessi coltivatori e le loro comunità.


Intrecci di Natale

LABORATORIO DI INTRECCIO DI GHIRLANDE

SABATO 10 DICEMBRE 2022 ore 10.30, OrtoBorto Ragogna

Realizzeremo insieme delle ghirlande di Natale da portare a casa e fatte esclusivamente di materiali vegetali che noi di OrtoBorto abbiamo raccolto per voi insieme ai bambini e ai ragazzi e alle asine durante le nostre escursioni nel meraviglioso territorio in cui viviamo. Il tema di questo Natale che vogliamo condividere con tutte e tutti voi sarà la gratitudine verso la Natura di cui siamo parte.

Siamo andati sul greto del Tagliamento e nel bosco e abbiamo preso polloni di salice di fiume, nocciolo e sanguinella per intrecciare le ghirlande. Per decorarle abbiamo preso rametti di ginepro, alloro, cipresso. Metteremo a disposizione anche luppolo e fette di arancia essiccati e i nostri peperoncini perché portino prosperità a tutte e tutti.



Per “sdebitarci” e come restituzione simbolica verso la Natura siamo andati a pulire dai rifiuti le rive del Tagliamento a Villuzza.


COME PARTECIPARE Per fare in modo di portare materiali a sufficienza per tutte e tutti, vi chiediamo gentilmente di iscrivervi. La partecipazione è gratuita.

Le bambine e i bambini e le ragazze e i ragazzi partecipano gratuitamente alle iniziative di OrtoBorto grazie al continuo lavoro di raccolta fondi pubblici e privati. Durante i Mercatini sarà possibile contribuire attraverso una donazione in denaro che ci permetterà di mantenere gratuita la partecipazione alle attività di OrtoBorto durante tutto l’anno.

ANCHE IN CASO DI PIOGGIA